Corso HACCP per gli addetti
€0
Dettagli corso
2-3 Marzo 2022 dalle 14 alle 18
Formazione degli alimentaristi e degli operatori del settore alimentare (OSA)
Ai sensi del regolamento 852/2004 ce e deliberazione della giunta regionale Liguria n. 793 del 29/06/2012.
Corso realizzato in collaborazione con MICAMO LAB.
La formazione degli operatori alimentari
L’efficace formazione del personale addetto alla preparazione, alla trasformazione, alla manipolazione, al trasporto, alla vendita e alla somministrazione degli alimenti è un requisito fondamentale per garantire l’igiene e la sicurezza degli alimenti e contribuisce pertanto alla prevenzione delle tossinfezioni alimentari. La Deliberazione n. 793 del 29/06/2012 ha sancito in Liguria l’obbligo della formazione per tutti gli operatori destinati a venire a contatto diretto o indiretto con gli alimenti in ottemperanza a quanto stabilito dal Regolamento CE 852/2004 Allegato II capitolo XII. Sono soggetti alla formazione tutti gli operatori del settore alimentare, anche se le attività svolte sono temporanee e/o non hanno fini di lucro (es. operatori stagionali, addetti presso sagre e feste paesane). Sono esonerati dalla formazione i laureati in medicina e chirurgia, medicina veterinaria, scienze delle produzioni animali, scienze agrarie, scienze ambientali, farmacia, chimica, scienze biologiche, biotecnologie, scienze e tecnologie alimentari, dietistica, tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, tecniche erboristiche o in discipline equipollenti, i periti agrari e agrotecnici, i diplomati della scuola alberghiera oppure i soggetti per i quali il Dipartimento di Prevenzione dell’ASL territorialmente competente ha valutato come utili altri titoli di studio compresa la formazione a distanza. La formazione degli operatori provenienti da altre Regioni è ritenuta valida se i contenuti trattati sono analoghi a quelli previsti dalla normativa ligure e adeguatamente documentati.
SCARICA QUI LA LOCANDINA DEL CORSO
Unità formativa A
Destinazione: tutti gli operatori alimentari (titolari delle imprese alimentari, responsabili dei piani di autocontrollo, addetti con mansioni alimentari semplici, indipendentemente dal tipo di attività svolta)
Durata: 8 ore
Contenuti principali:
- Rischi e pericoli alimentari: chimici, fisici, microbiologici e loro prevenzione;
- Metodi di autocontrollo e principi del sistema HACCP;
- Legislazione alimentare, obblighi e responsabilità dell’industria alimentare;
- Conservazione alimenti;
- Approvvigionamento materie prime e tracciabilità;
- Pulizia e sanificazione dei locali e delle attrezzature;
- Igiene del personale;
- I manuali di Buone Prassi Igieniche;
- Ambiti, tipologia e significato del Controllo Ufficiale.
Unità formativa B
Destinazione: titolari delle imprese alimentari, responsabili dei piani di autocontrollo, addetti con mansione alimentare complessa (produzione, manipolazione e preparazione di alimenti).
Durata: 8 ore
Contenuti principali:
- L’articolazione di un piano di autocontrollo;
- Identificazione dei punti critici, loro monitoraggio e misure correttive;
- Le procedure di controllo delocalizzate e le GMP, con particolare riferimento agli specifici;
- Manuali di Buone Prassi Igieniche, ove validati;
- Allergie e intolleranze alimentari;
- Individuazione e controllo dei rischi specifici nelle principali fasi del processo produttivo delle singole tipologie di attività.
Tabella 1 – Caratteristiche dell’Unità formativa A e dell’Unità Formativa B (DGR 793/2012)
Gli operatori del settore alimentare (titolari delle imprese alimentari, responsabili dei piani di autocontrollo, addetti alla preparazione, alla somministrazione e alla vendita) che producono alimenti destinati ai celiaci o alimenti definiti “PRIVI DI…ALLERGENE” (es. biscotti privi di uova o di latte) devono frequentare, oltre al corso previsto per tutti gli alimentaristi, uno specifico modulo della durata di 2 ore e provvedere all’aggiornamento con frequenza quinquennale.
Normativa e documentazione di riferimento
- Regolamento CE 852/2004 – Igiene dei prodotti alimentari
- Delibera della Regione Liguria n. 793/2012 – Linee di indirizzo per la formazione degli alimentaristi
- Delibera della Regione Liguria n. 1654/2014 – Approvazione criteri ed indirizzi per la formazione a distanza degli alimentaristi
- Delibera della Regione Liguria n. 332/2015 – Indirizzi regionali per allergeni e/o glutine in alimenti
Approfondimenti
Chi siamo
L’Accademia del Turismo, specializzata nella formazione di figure professionali del settore turistico–alberghiero, organizza percorsi triennali e IV anno di IeFP, anche in sistema duale, percorsi di formazione superiore per adulti/ e di specializzazione per adulti disoccupati/occupati, formazione continua per operatori del settore turistico alberghiero e percorsi per giovani in apprendistato, sempre nel settore di riferimento.
Di cosa ci occupiamo
Accademia del Turismo si occupa pertanto della progettazione e realizzazione di interventi formativi nell’ambito della Formazione Professionale, opera in massima parte in regime di convenzione con la Regione Liguria ed è specializzato nella formazione per figure professionali del settore alberghiero e della ristorazione.
Siamo un Ente accreditato
È accreditata presso Regione Liguria per l’erogazione dei servizi per il lavoro per le macro aree formazione iniziale, formazione superiore, formazione per tutto l’arco della vita e per la macroarea A: 15 -1 e 2 Operatore della ristorazione-(preparazione pasti e servizi di sala e bar), 16 -1 e 2 Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza (strutture ricettive e servizi del turismo), 20 Operatore della trasformazione agroalimentare.
Contatti
Piazza Guglielmo Bianchi, 1
16033 Lavagna (GE)
Tel. +39 0185 320492
Fax +39 0185 322073
E-mail info@accademiadelturismo.eu
PEC accademiadelturismo@pec.host.it
Codice Meccanografico: GECF012005