Accademia del Turismo, Ente di formazione professionale in ambito turistico alberghiero.

Ultimi corsi

GUIDA AMBIENTALE E ESCURSIONISTICA (GAE)

Image Alt

Dettagli corso

  /  Corsi per Disoccupati  /  GUIDA AMBIENTALE E ESCURSIONISTICA (GAE)

GUIDA AMBIENTALE E ESCURSIONISTICA (GAE)

€0

Dettagli corso

ISCRIZIONI DAL 31 LUGLIO 2023 AL 13 OTTOBRE 2023

DESTINATARI

Il corso è aperto a 22 persone maggiorenni, diplomate che intendono intraprendere l’attività professionale di Guida ambientale escursionistica.

L’ammissione al corso è subordinata al superamento delle prove di selezione ed è condizionata all’esito positivo delle visite mediche, svolte presso strutture sanitarie e volte ad accertare l’idoneità alla mansione specifica ai sensi D. Lgs. N. 81/08 (consultare la SCHEDA INFORMATIVA per conoscere nel dettaglio i Requisiti di accesso alla selezione e le Modalità di svolgimento della selezione).

FIGURA PROFESSIONALE

La Guida ambientale ed escursionistica è una guida specializzata che accompagna persone singole o gruppi di persone a visitare ambienti naturali, musei collegati, anche per illustrare le caratteristiche e l’evoluzione degli ecosistemi della Liguria e in particolare delle aree protette regionali, ferme restando le competenze delle guide turistiche in materia di paesaggio e bellezze naturali e quelle delle guide alpine (legge 2 gennaio 1989 n. 6 ordinamento della professione di guida alpina). L’attività è disciplinata dalla L.44/99 “Norme per l’esercizio delle professioni turistiche e ss.mm.ii

Al superamento dell’esame finale il corso rilascerà l’attestato di qualifica abilitante all’attività di Guida ambientale e escursionistica ai sensi della l.r. 23 dicembre 1999, n. 44 “Norme per l’esercizio delle professioni turistiche” e ss.mm.ii. che permetterà l’iscrizione al Registro regionale Classificazione Istat 2011 e collegamento con il sistema informativo Nazionale delle Professioni  3.4.1.5.1 – Guide ed accompagnatori naturalistici e sportivi

DURATA E STRUTTURA DEL CORSO

Il percorso ha una durata pari a 300 ore di cui 50 ore di escursioni sul territorio ligure.

Le attività corsuali svolte prevedono un impegno settimanale dalle 18 alle 24 ore nelle giornate di giovedì, venerdì e sabato così strutturate:
– Giovedì pomeriggio: 14.00-18.00
– Venerdì e Sabato: 9.00-18.00 con 1h di pausa

Eventuali variazioni di orario potranno essere apportate in caso di specifiche esigenze del gruppo classe.
Il numero massimo di ore di assenza consentito è pari a 60 ore corrispondenti al 20% della durata del corso.

Alcuni moduli sono ritenuti indispensabili per la formazione di una future Guida, pertanto non sono ammesse assenze nelle seguenti ore:

  • Responsabilità della Guida, legislazione e normativa
  • Conduzione: riduzione del rischio
  • Primo soccorso e BLSD
  • Educazione ambientale e alla sostenibilità

E’ previsto un esame finale così strutturato:
– Prova di orientamento (outdoor) + cartografia (test a risposta multipla)
– Prova di educazione ambientale (scritta)
– Prova di conduzione (outdoor)
– Prova multidisciplinare inerente ai contenuti del corso (test a risposta multipla)
– Colloquio finale di presentazione del Project work

Il superamento dell’esame finale da l’accesso al rilascio del patentino regionale di Guida Ambientale ed escursionistica e l’iscrizione all’Associazione Aigae (quota associativa non compresa)

Data inizio prevista 27/10/2023
Data Fine prevista 13/04/2024

COSTO DEL CORSO

Il corso ha un costo di € 2.300,00 (iva compresa)

Per chi dovrà frequentare solo 250 ore come previsto dalla normativa regionale il costo è di € 2.100,00 (iva compresa)

ULTERIORI INFORMAZIONI

Il percorso è riconosciuto da AIGAE (Associazione italiana guide ambientali escursionistiche), riconosciuta dal MISE sulla base della legge 4/2013, fondata nel 1992, con sedi in ogni regione
d’Italia, che associa circa 3500 guide in tutta Italia. Il riconoscimento di AIGAE permette l’iscrizione all’associazione, previo il superamento delle prove finali.

 

SCARICA LA SCHEDA INFORMATIVA
SCARICA IL VOLANTINO INFORMATIVO
SCARICA LA DOMANDA DI ISCRIZIONE

Sede: Lavagna (GE)

Approfondimenti

Chi siamo

L’Accademia del Turismo, specializzata nella formazione di figure professionali del settore turistico–alberghiero, organizza percorsi triennali e IV anno di IeFP, anche in sistema duale, percorsi di formazione superiore per adulti/ e di specializzazione per adulti disoccupati/occupati, formazione continua per operatori del settore turistico alberghiero e percorsi per giovani in apprendistato, sempre nel settore di riferimento.

Di cosa ci occupiamo

Accademia del Turismo si occupa pertanto della progettazione e realizzazione di interventi formativi nell’ambito della Formazione Professionale, opera in massima parte in regime di convenzione con la Regione Liguria ed è specializzato nella formazione per figure professionali del settore alberghiero e della ristorazione.

Siamo un Ente accreditato

È accreditata presso Regione Liguria per l’erogazione dei servizi per il lavoro per le macro aree formazione iniziale, formazione superiore, formazione per tutto l’arco della vita e per la macroarea A: 15 -1 e 2 Operatore della ristorazione-(preparazione pasti e servizi di sala e bar), 16 -1 e 2 Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza (strutture ricettive e servizi del turismo), 20 Operatore della trasformazione agroalimentare.

Contatti

Per maggiori informazioni siamo disponibili a incontri via Google Meet. Non esitate a contattarci per un appuntamento in video conferenza.

Inseriamo di seguito il CODICE MECCANOGRAFICO della scuola, necessario per l’iscrizione on-line: GECF012005.

Telefono +39 0185 320492

E-mail info@accademiadelturismo.eu

User registration

You don't have permission to register

Reset Password