PASTICCERE
Gratuito
Dettagli corso
Priorità 1. “Occupazione” – PR FSE+ REGIONE LIGURIA 2021-2027 – Obiettivo specifico ESO4.1.
ISCRIZIONI PROROGATE FINO AL 28 FEBBRAIO 2023
Destinatari
15 giovani maggiorenni disoccupati, inoccupati e inattivi come previsti dalle normative vigenti, residenti o domiciliati in Liguria, di età inferiore ai 35 anni. Per iscriversi alla selezione i giovani interessati dovranno avere assolto l’obbligo di istruzione.
Tutti i requisiti vanno posseduti alla data di chiusura delle iscrizioni.
L’ammissione al corso è subordinata al superamento delle prove di selezione ed è condizionata all’esito positivo delle visite mediche, svolte presso strutture sanitarie e volte ad accertare l’idoneità alla mansione specifica ai sensi D. Lgs. N. 81/08.
Durata e struttura del corso
Il percorso ha una durata pari a 500 ore di cui 250 di alternanza presso aziende del territorio già individuate
Struttura del corso:
- Attività d’AULA: 250 ore
Modulo 1 Competenze trasversali (presentazione del corso, gestione e monitoraggio, Haccp, sicurezza sul lavoro)
Modulo 2 Le basi di pasticceria
Modulo 3 Creme e farce
Modulo 4 I dolci della prima colazione
Modulo 5 Panificazione e pasticceria salata
Modulo 6 I dolci del territorio e della tradizione
Modulo 7 Pasticceria mignon e allestimento sweet table
Modulo 8 Torte: tra tradizione ed evoluzione
Modulo 9 Tecniche di decorazione
Modulo 10 Gelati, semifreddi, mousse, bavaresi
Modulo 11 Il cioccolato
Modulo 12 Dessert al piatto nella ristorazione moderna
Modulo 13 Le intolleranze - ALTERNANZA IN AZIENDA 250 ore.
Attestato che il corso rilascia
Al termine del corso gli allievi ,potranno sostenere l’esame per il conseguimento della qualifica di PASTICCERE Classificazione Istat 2011 6.5.1.3.1- Pasticcieri e cioccolatai
La Figura professionale
Il Pasticcere si occupa di fabbricare prodotti da pasticceria operando sull’intero processo della lavorazione dei prodotti da forno, nel rispetto delle norme alimentari e di igiene. Svolge lavorazioni sia di tipo manuale che attraverso l’utilizzo di macchinari e strumentazioni. Dosa gli ingredienti secondo le ricette, impasta, forma, stampa e farcisce i vari tipi di pasticceria ed infine presiede alla loro cottura. E’ in grado di realizzare paste di base e creme, biscotteria e pasticceria in generale, prodotti da colazione, torte da forno e torte composte, decorazioni di diverse tipologie. Svolge generalmente il suo lavoro all’interno di un laboratorio artigianale di pasticceria o di un ristorante di media o elevata grandezza. Operando spesso in un contesto artigianale si occupa anche della vendita del prodotto agli esercizi commerciali o di somministrare i prodotti direttamente al cliente finale.
Modalità di iscrizione
La domanda di iscrizione (compilata e in regola con le vigenti normative sull’imposta di bollo) potrà essere consegnata presso la sede dell’Accademia del Turismo negli orari indicati:
Accademia del Turismo, Piazzale Bianchi 1 _ 16033 Lavagna (GE) tel. 0185/320492;
orario ufficio: dal lunedì al venerdì 8;30 – 12;30
In alternativa la domanda di iscrizione (compilata e in regola con le vigenti normative sull’imposta di bollo) potrà essere trasmessa via e-mail all’indirizzo: info@accademiadelturismo.eu In questo caso l’utente dovrà scansionare o fotografare la domanda di iscrizione dopo averla debitamente compilata, sottoscritta e dopo aver apposto la marca da bollo (€ 16,00 nel rispetto della normativa fiscale nazionale dell’imposta di bollo) che dovrà essere annullata apponendo una sigla sulla stessa e corredando la copia del documento di identità.
Documenti scaricabili
Di seguito è possibile scaricare:
- la Domanda di scrizione al corso
- la Scheda Informativa con tutte le informazioni
Sede: Lavagna (GE)