
La dolce competizione: Accademia del Turismo di Lavagna alla finale del concorso nazionale di gelateria al SIGEP
Il 22 gennaio 2025, 3 allievi di Accademia del turismo di Lavagna, Giorgia Casaretto, Lavinia Sorrentino e Luca Pugno hanno partecipato al concorso nazionale in memoria di Vittorio Bartyan “Gelato: una passione che non conosce limiti”, svoltosi presso l’Arena del Gelato di Rimini Fiere, in occasione del 46° Sigep, la manifestazione internazionale di riferimento nel settore del foodservice. I tre allievi hanno avuto modo di prendere parte al contest nazionale come premio per la vittoria in occasione delle Worldskills, le competizioni tra studenti degli istituti tecnici e professionali organizzate da Confartigianato Liguria nell’ambito di Orientamenti, tenutasi a Genova nel novembre ‘24.
Lo scopo del contest è stato quello di promuovere l’attività di gelateria tra i giovani studenti, stimolare la loro creatività e far loro conoscere più da vicino il mondo del gelato.
Il gelato, protagonista della sfida, ha potuto essere “interpretato a piacere”, e così hanno fatto Giorgia, studentessa del quarto anno e prossima tecnico dei servizi di sala/bar, come Lavinia e Luca, allievi di terza, in prossimità di guadagnarsi la qualifica professionale come operatori della ristorazione.
I prodotti alimentari presentati da loro sono stati concepiti dal matrimonio di tre elementi fondamentali: il gelato, la stagionalità e la valorizzazione del territorio.
Giorgia ha gareggiato nella categoria per presentare un cocktail con gelato: con il suo “Emozione di caco” a base di gelato al caco, dal gusto tipicamente invernale e autunnale, l’allieva ha proposto per la decorazione il caco anche in versione essiccata e in forma di cialda, nel bicchiere il Liquore all’erba Luisa Sangallo, un prodotto tipico di un liquorificio in Val Fontanabuona in Liguria e, per la mise en place, un piattino di ardesia nero in ricordo della pietra nera Lavagnina e del lavoro instancabile delle camalle locali.
Lavinia, per la categoria crepe con gelato, ha presentato il suo piatto “Percorso di sapori dal mare alla montagna”, composto da prodotti provenienti dall’entroterra e dalle zone costiere della nostra regione. Il piatto conta di una crepe farcita con una composta di cipolle rosse di Zerlì P.A.T, gelato di fresca ricotta di mucca Cabannina, razza bovina autoctona tutelata dal presidio Slowfood; il tutto è decorato con cialde di caco, nocciole dal nocciolato misto Chiavari presidio Slowfood, e da una riduzione di Sciacchetrà D.O.C delle Cinque Terre.
Luca, invece, per competere nella categoria dedicata alla preparazione, decorazione e presentazione di un gelato al piatto, si è proposto con il piatto dal nome “Semplicità & Tradizione” che è composto da molti prodotti derivanti dal golfo ligure: alla base troviamo una cialda di nocciole misto Chiavari, gelato di fragranti limoni del golfo Ligure dalle Cinque Terre mantecato
con intenso e fresco basilico Genovese di Prà D.O.P. Per la decorazione, l’allievo ha pensato a una riduzione in vin brulè di Ciliegiolo I.G.T. e delle foglie vetrificate di inebriante basilico genovese di Prà D.O.P.
Per concludere, i nostri 3 allievi, con loro passione e competenza, hanno vissuto un’esperienza altamente formativa e unica nel suo genere. L’esperienza è l’occasione per valorizzare l’importanza delle professioni manuali ed artigianali, e di offrire ai giovani studenti l’opportunità di dimostrare le loro abilità pratiche e teoriche, favorendo il confronto tra studenti, insegnanti e professionisti del settore.